I coltelli in legno sono l’alternativa piu ecologica alle normali forchette in plastica usa e getta
Visualizzazione di 9-14 di 14 risultati
I coltelli in legno sono l’alternativa piu ecologica alle normali forchette in plastica usa e getta
Le forchette in legno sono l’alternativa piu ecologica alle normali forchette in plastica usa e getta
I cucchiai in farina di legno possono essere riutilizzate fino a 5 volte. Questo aumenta la convenienza del prodotto, oltre alla sua praticità e va ad impattare meno l’ambiente. La farina di legno viene stampata a caldo assieme ad una Bioplastica, creando un prodotto composto da materiali ecosostenibili all’80%
Le posate in farina di legno non raggiungono la decomposizione naturale nei 90gg previsti dalle norme. Devono pertanto essere smaltiti negli appositi cassonetti ed eliminati nei termovalorizzatori ove bruciano generando 80% di CO2 e senza produrre alcuna sostanza nociva
I coltelli in farina di legno possono essere riutilizzate fino a 5 volte. Questo aumenta la convenienza del prodotto, oltre alla sua praticità e va ad impattare meno l’ambiente. La farina di legno viene stampata a caldo assieme ad una Bioplastica, creando un prodotto composto da materiali ecosostenibili all’80%
Le posate in farina di legno non raggiungono la decomposizione naturale nei 90gg previsti dalle norme. Devono pertanto essere smaltiti negli appositi cassonetti ed eliminati nei termovalorizzatori ove bruciano generando 80% di CO2 e senza produrre alcuna sostanza nociva
Le forchette in legno sono l’alternativa piu ecologica alle normali forchette in plastica usa e getta
Le coppe in farina di legno possono essere riutilizzate fino a 5 volte. Questo aumenta la convenienza del prodotto, oltre alla sua praticità e va ad impattare meno l’ambiente. La farina di legno viene stampata a caldo assieme ad una Bioplastica, creando un prodotto composto da materiali ecosostenibili all’80%
Le coppe in farina di legno non raggiungono la decomposizione naturale nei 90gg previsti dalle norme. Devono pertanto essere smaltiti negli appositi cassonetti ed eliminati nei termovalorizzatori ove bruciano generando 80% di CO2 e senza produrre alcuna sostanza nociva